Parmigiano Reggiano 60 mesi, aminoacidi liberi in grandi quantità

Parmigiano Reggiano 60 mesi, aminoacidi liberi in grandi quantità

Venerdì 18 Marzo 2016

Pubblichiamo le analisi fatte sul nostro Parmigiano Reggiano stagionato 60 mesi

Dal risultato fatto su un nostro campione di Parmigiano Reggiano stagionato 60 mesi si evidenzia la componente di aminoacidi liberi e proteine.

Dal totale del 34,3% di proteine presenti su 100 grammi di prodotto, ben il 28,1% sono aminoacidi liberi cosiddetti "Aa" .

Ne abbiamo ricercati 21  tra cui quelli essenziali (3 sono i ramificati: Leucina, Valina e Isoleucina).

Queste concentrazioni sono dovute all'alta stagionatura  (60 mesi ed oltre) nel corso della quale l'elevata idrolisi delle proteine del latte vaccino ha come effetto la degradazione delle caseine presenti e la produzione di elevate quantità di peptidi bio attivi e aminoacidi liberi (Aa) .

Tutte queste trasformazioni portano a far si che il Parmigiano Reggiano 60 mesi sia molto più digeribile rispetto allo stesso prodotto con stagionatura inferiore.

Adatto per bambini ed anziani: le proteine scomposte vengono velocemente assimilate ed assorbite senza necessità di processi di digestione; si parla di 30-40 minuti per essere assorbite.

Adatto per atleti: gli aminoacidi ramificati liberi hanno la prerogativa di essere assorbiti direttamente dai muscoli ed utilizzati sia per la costruzione di nuove proteine , sia come fonte di energia.

Adatto per allergici al lattosio e alle proteine del latte: un recente studio condotto su una popolazione pediatrica di 70 soggetti allergici alle proteine del latte vaccino ha dimostrato che un'alta percentuale di pazienti risultava tollerante al consumo di Parmigiano Reggiano molto stagionato grazie alla digestione delle caseine che avvengono durante i processi di maturazione del formaggio stesso (fonti: notiziario tecnico Consorzio Parmigiano Reggiano).


Parmigiano Reggiano 60 mesi, aminoacidi liberi in grandi quantità

Fotogallery