Universit? degli Studi di Scienze Gastronomiche (unisg.it)
Anche quest'anno abbiamo ospitato presso il caseificio e una nostra azienda agricola gli studenti dell'Universit? degli Studi di Scienze Gastronomiche. Hanno avuto la possibilit? di toccare con mano la nostra realt? produttiva, legata alla tradizione del mestiere e alla qualit? del prodotto finale. L?Universit? degli Studi Scienze Gastronomiche, primo ateneo al mondo interamente dedicato alla cultura del cibo, ha attivato i propri corsi il 4 ottobre 2004. Promossa dall?associazione internazionale Slow Food, con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna, ? un?universit? privata, ma legalmente riconosciuta dallo stato italiano, dedicata alla diffusione della cultura enogastronomica. Numerose societ? private ed enti pubblici che credono nel progetto hanno fornito il loro sostegno all?iniziativa, diventando ?soci benemeriti?. L?Universit? degli Studi di Scienze Gastronomiche ha due sedi: una a Pollenzo (frazione di Bra, in provincia di Cuneo, Piemonte), dove si sviluppa il corso di laurea e l?altra a Colorno (in provincia di Parma, Emilia Romagna), dove si svolgono i Master post lauream.IL CONSORZIO PRESENTA LA NUOVA MARCHIATURA
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato la nuova tipologia di identificazione del formaggio mediante "bollini" colorati che ne identificano la stagionaturaADESSO E' ANCORA PIU' FACILE RAGGIUNGERCI
A breve verrà inaugurato il nuovo tratto di tangenziale S.Polo di Torrile-Colorno; questo permetterà di velocizzare il percorso per chi arriva da Parma, evitando di attraversare i paesi di S.Polo e Colorno; Con riferimento il casello Parma Fiera dell'autostrada A1 sarà possibile arrivare presso la nostra sede in circa 10 minuti.